Categorie
organizzazione standard metodo ergonomie

organizza l’organizzazione.

special thanks:Photo by Brodie Vissers

come prima cosa crea sempre delle procedure standard.

seconda cosa,cerca costantemente di capire quali possibilità ci siano per migliorarle.

esistono diverse tipologie di procedure,parti da quelle dove descriverai come aprire e chiudere un’area specifica di lavoro,inserisci dettagli che riescano a trasferire in modo univoco le varie azioni da compiere ma cerca di essere sintetico.

realizza tassativamente le procedure di lavoro legate alla preparazione,all’esposizione e alla vendita di tutti i vari prodotti.

realizza anche le varie procedure legate al rispetto delle norme sanitarie ed i relativi manuali da autocertificare.

fino ad arrivare alla realizzazione dedicata agli ordini per i fornitori,ai vari pagamenti e alla realizzazione degli eventi.

aggiungi ad ogni procedura materiali multimediali come ad esempio immagini o ancora meglio brevi video esplicativi,in questo modo garantirai un apprendimento molto piu facile e veloce.

partiamo dal presupposto che per ogni cosa esiste un metodo e che ogni metodo può sempre migliorare,la differenza come sempre la farà la qualità dei ragionamenti che applicherai di volta in volta,per ogni cosa che accadrà nel tuo percorso di lavoro.

ricordati che avere delle procedure ben definiti e sopratutto snelle,ti consentirà di avere dei standard molto alti,di replicare nel modo migliore possibile l’identità dei prodotti che vendi,senza dimenticare tutta la parte che si lega perfettamente con l’analisi dei costi.

dedica qualità di ragionamenti anche ai vari spazi che compongono la tua attività,agli spazi dedicati ai clienti,a quelli dedicati all’esposizione dei prodotti,senza mai dimenticare di metterti spesso negli occhi del cliente.

il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo a disposizione,organizzati in base a questo.