Categorie
gestione numerica

che rapporto hai con i numeri?

special thanks:Photo by Shopify Partners

prima cosa,se devi ancora aprire un’attività,cerca di avere una micro visuale numerica legata agli investimenti che dovrai affrontare.

dividi l’investimento in costi burocratici,come ad esempio l’apertura di una società,le eventuali caparre per l’affitto,i vari costi dei permessi.

poi calcola i costi relativi ai lavori strutturali,impianti,ammodernamenti ed eventuali opere murarie.

arrivato a questo punto calcola l’investimento relativo alle attrezzature di lavoro oltre all’allestimento dell’attività,tavoli e sedie,coperture e tutti i lavori grafici da effettuare.

ora,dalla cifra totale che avrai ottenuto,una straordinaria regola è che per partire dovresti avere almeno il 50% dell’investimento iniziale,in liquidità,quindi se dovrai effettuare un investimento iniziale di 100k dovresti avere oltre a questa cifra,ulteriori 50k (il50%di 100k) di liquidità che ti servirà per i primi 6-12 mesi di attività.

effettivamente in pochi seguono questa regola e molto probabilmente è per questo che ogni anno in Italia le attività che aprono sono sempre meno relativamente a quelle che chiudono.

ad ogni modo,adesso dovrai invece calcolare un piano di lavoro previsionale,dove ipotizzerai quanto incasserai relativamente a quanto spenderai nel primo anno di attività.

per effettuare questo lavoro dovrai già sapere quali prodotti vendi ed a quanto li vendi ma soprattutto quanti ne venderai,ovviamente ti servirà come sempre una qualità dei ragionamenti molto alta.

altra cosa molto importante sarà effettuare un’analisi dei costi relativa a tutti i prodotti che vendi,questo ti servirà sopratutto per decidere il valore dei tuoi prodotti,di conseguenza i prezzi.

un altro calcolo fondamentale è quello relativo al punto di pareggio,ovvero quanto devi incassare in una giornata di lavoro ad esempio,per fare in modo che le entrate,siano uguali alle uscite.

un’altra cosa che devi calcolare è il valore di tutta la merce che hai ferma nella tua attività,perché questo numero andrà inserito nel piano di lavoro consuntivo,ovvero il piano di lavoro che ti dice in microvisione tutte le entrate e tutte le uscite.

poi,inizia ad analizzare le entrate frazionandole per giorni della settimana ed orari della giornata per metterli in paragone ad esempio con i costi del personale oppure con i costi del food&beverage.

applica l’analisi dei costi anche alla gestione degli eventi,delle serate organizzate così come a qualsiasi campagna di marketing che effettuerai.

in qualsiasi parte della tua attività troverai sempre i numeri,devi solo far in modo che diventino tuoi amici,a tutti i costi.